Descrizione
La caffettiera Misurella Morinox è a tutti gli effetti l’evoluzione finale e perfezionata della caffettiera  Kicca.
La domanda di brevetto per invenzione industriale fu depositata a Trento il 14 Settembre 1994 da Salvatore Sanvitale (all’epoca settantaquattrenne) e Coccarelli Walter.
Il titolo del brevetto era comunissimo e anonimo:
“Caffettiera ad uso famiglia”
Nella nota riassuntiva depositata si poteva leggere:
“Il trovato è una caffettiera della quale si possono costruire da una a più tazzine di caffè.
In essa non solo è possibile – durante la preparazione – comprimere il macinato, predisponendolo nel modo migliore per il suo sfruttamento, indipendentemente dalla sua quantità, ma soprattutto viene effettuata – automaticamente – una importantissima e decisiva operazione del tutto nuova:
durante il funzionamento, infatti, la caldaia (mobile, a forma di bicchiere capovolto), il filtro spandiacqua, il “pacchetto” di caffè macinato ed il filtro vero e proprio, si sollevano, tutti insieme, di alcuni millimetri (da 4 a 10, in base alla quantità di caffè macinato impiegato) e mentre l’acqua “lava” il caffè macinato, i due filtri lo “strizzano” energeticamente tra di loro, per uno sfruttamento ineguagliabile e tecnicamente perfetto”.
Lo slogan pubblicitario era:
la nuova caffettiera da una tazza che ti fa un caffè “su misura”
La caffettiera è realizzata in acciaio inox e alluminio ed è composta da 4 parti:
1 Corpo macchina realizzato in acciaio inox saldamente collegato alla base di alluminio.
2 Bicchiere interno.
3 Filtro spandiacqua, incastrato sopra al bicchiere interno.
4 Assemblato del coperchio e disco filtrante, nel brevetto chiamato “tandem”.
Il sistema di funzionamento e le istruzioni per l’uso sono identiche a quelle della più fortunata caffettiera che l’ha preceduta: Kicca.
Il curioso manico presente sul coperchio è concepito in modo da dissipare il calore.
Inoltre ha la fondamentale funzione di chiusura; due alette dello stesso infatti, durante l’operazione di serraggio, si vanno ad incastrare nelle feritoie presenti sul corpo macchina impedendo il sollevamento dell’apparato filtrante durante il funzionamento.
La caffettiera Morinox è rimasta invariata durante tutta la produzione, ad eccezione di tre alette aggiunte secondariamente sul piatto porta tazza.


















 Italian
 Italian English
 English French
 French German
 German Hungarian
 Hungarian Korean
 Korean Russian
 Russian Spanish
 Spanish