Pubblicato il

EDMARI – Edoardo Maria Ricci

EDMARI - il disegno che ha ispirato il marchio

EDMARI è l’acronimo di Edoardo Maria Ricci, uomo ed inventore di lunghissime vedute, nato a Roma e vissuto per molti anni in Germania.

Nella sua vita l’Ing. Ricci ha realizzato un gran numero d’invenzioni riguardanti molti campi di applicazione. Tra queste si ricordano:

  • sistemi di carico e scarico di accumulatori su banchi di prova;
  • invenzioni nel campo automobilistico (compressori, accendisigari automatici ecc);
  • invenzioni nel campo della difesa militare, in particolar modo utilizzabili dai Ministeri della Guerra, della Marina e dell’Aeronautica;
  • approfondimenti e perfezionamenti di sistemi di saldatura delle rotaie dei treni;
  • ferro da stiro elettrico automatico (interruttore elettrico a mercurio all’interno del manico);
  • bollitore automatico (interruttore elettrico a mercurio);
  • bollitore automatico da barbieri;
  • teiera automatica;
  • macinacaffè;
  • caffettiere con macinacaffè integrato.

Tra le collaborazioni più importanti si ricordano quelle con A.E.G., Bosch, Siemens, British Transformer Company Ltd, Falk Stadelmann & Co, Compagnie Française Thomson-Houston (CFTH), Baer e Stein A.-G., Brown Boveri, la svedese Helios, la norvegese Norsk Elektrisk, la belga S.E.M. Société d’électricité et mécanique, la sudafricana The Ellis Agencies, l’inglese Electric Fires ltd, la tedesca Elektro-Thermit e con le compagnie italiane Marelli Scaem e FER (Fabbriche Elettrotecniche Riunite).

La società EDMARI fu costituita a Vienna il giorno 05 Febbraio 1922 dal fondatore Edoardo Maria Ricci insieme ai due soci Alessandro Castagnola e Robert Fässler.
L’Austria fu scelta per il basso costo della manodopera, all’epoca tra i più bassi d’Europa.
Il Capitale Sociale era di 100.000 lire italiane (15.000.000 di corone austriache) ed era diviso in 200 azioni da 500 lire ciascuna. Sull’acquisto di ciascuna azione gravava un aumento di spesa del 10%, che serviva a coprire le spese di costituzione e le tasse governative.
Il marchio EDMARI era rappresentato da una scimmia che si tocca la testa con il dito indice della mano sinistra e fu ispirato da un’antica foto cartolina disegna, custodita dalla famiglia Ricci.

 

Il Sig. Ricci nello stand EDMARI durante la fiera di Lipsia – palazzo dell’elettrotecnica.

 

Porta binocolo per artiglieria da campagna. Nella foto l’ing. Ricci durante l’utilizzo dello stesso.

Compressore da auto per il gonfiaggio degli pneumatici. Il brevetto fu acquistato e sviluppato dalla Zodiac e riscosse un discreto successo in Francia.

 

Disegni originali e brevetto di un ferro da stiro a spegnimento automatico. Dispositivo integrato con interruttore a mercurio installato all’interno del manico.

 

Nella foto di sinistra:
un sistema di comando di imbarcazioni con onde Herziane (presentato nell’anno 1924 al Ministero della Marina – Direzione Generale di Artiglieria ed armamenti)

Nella foto di destra:
il disegno di una caffettiera con doppio sistema di riscaldamento (ad alcol o elettrico). La base elettrica poteva essere utilizzata anche per riscaldare una piccola padella.

GRAFICO UNIVERSALE EDMARI

Il Grafico Universale tascabile EDMARI riscosse grande successo. Questo piccolo e pratico strumento fu dato anche in dotazione all’esercito italiano.  3000 copie del Grafico Universale furono ordinate anche dalla Siemens Italia al prezzo di lire 14.000.

Il Grafico Universale tascabile comprende:

  1. calendario perpetuo
  2. tabella per la determinazione della velocità
  3. corrispondenza tra chilometri e miglia inglesi
  4. determinazione della velocità dei treni
  5. tabella delle misure lineari più in uso in europa
  6. tabella degli orari nelle principali città del mondo
  7. principali capitali e rispettivi abitanti
  8. rosa dei venti
  9. scala per la lettura delle carte del Touring Club al 250.000
  10. tavola di moltiplicazione 20 x 20
  11. distanze in chilometri da Roma e Milano alle principali città d’Italia e d’Europa nonché ai principali passi di confine
  12. squadretta millimetrata nei due sensi
  13. corrispondenza tra cavalli vapore e chilowatt
  14. misura in pollici inglesi
  15. targhe automobilistiche delle 92 provincie italiane di allora
  16. targhe speciali automobili
  17. targhe internazionali

BOLLITORE AUTOMATICO EDMARI

Il bollitore automatico EDMARI fu prodotto dalla Baer e Stein A.-G. in diverse misure, per uso familiare e per piccole attività. Ne fu prodotta addirittura una versione apposita per barbieri.
Il brevetto del bollitore riguarda il sistema di auto-spegnimento. L’intero apparato poggia infatti su una base basculante, all’interno della quale è inserito un interruttore a bulbo di mercurio.
Il bollitore vuoto risulta stabile nella posizione di “spento”, mentre, pieno di liquido, può essere posizionato in maniera stabile anche nella posizione di “acceso”.
In caso di dimenticanza del bollitore acceso, con il progressivo evaporare del liquido in ebollizione, l’apparato si alleggerisce diventando sempre più instabile, fino ad autoposizionarsi nella posizione di “spento”.
Questo bollitore automatico rappresentò un vero successo per il Sig. Ricci ed ebbe una discreta diffusione in Austria, Germania e Francia. In Italia fu distribuito dalla Marelli Scaem e dalla FER, la quale lo esportò anche in Argentina.

EDMARI – LE CAFFETTIERE

La bozza ed i disegni in carta lucida di una caffettiera chiamata “Cara Piccina”. Come si può vedere dalle immagini, la caffettiera era stata sviluppata in due versioni: la prima sfruttava il sistema di PERCOLAZIONE A POMPA e la seconda sfruttava il sistema a PRESSIONE DI VAPORE.

 

La costituzione della Società Anonima EDMARI e la dichiarazione di sottoscrizione per l’acquisto di azioni della stessa.

Il disegno, il brevetto ed il prototipo di una caffettiera che poteva essere integrata con un macinacaffè. Fu brevettata il 30 dic. 1922.

I disegni originali ed il brevetto di una caffettiera elettrica con macinacaffè integrato (perfezionamento della versione precedente, brevetto del 03 dic. 1924).

 

Una piccolissima caffettiera elettrica da viaggio prodotta dalla Siemens.

La personale valigetta da rappresentanza della fortunatissima caffettiera che fu prodotta prima dalla francese ALS-THOM e successivamente dalla Siemens.

Nella foto di sinistra:
il Sig. Ricci all’esterno di un bar in una foto dei primi anni ’30

Nella foto di destra:
le passioni, le invenzioni e gli avvenimenti più importanti, il riassunto di una vita, racchiusi simbolicamente in una cornice realizzata dallo stesso Edoardo Maria Ricci:

La meravigliosa Buick Special Business Coupé Model 46, auto che il Sig. Edoardo ha realmente posseduto
Il servizio di leva nella cavalleria
La scuola d’ingegneria
I bollitori e le teiere automatiche
ed infine, ma non per ultime……………le caffettiere.

Un ringraziamento speciale va alla famiglia Ricci che mi ha accolto con caloroso affetto ed ha condiviso con me le informazioni, i ricordi, le fotografie storiche, i disegni ed i brevetti, oltre, naturalmente, ad un ottimo caffè.

Grazie.

Pubblicato il

MI MANDA RAI TRE – Le macchine da caffè di Luca e Valentina

Mi manda Raitre

 

Domani, 28 Novembre, nella trasmissione “Mi manda Rai Tre” saranno ospiti in studio due  collezionisti di macchine da caffè a leva.
Potrete così conoscere anche attraverso il piccolo schermo la collezione di  Luca e Valentina, che proprio in questi mesi stiamo presentando sulle pagine di Ingenium Caffè.
Buona visione a tutti gli appassionati di caffè e non solo!

 

 

Pubblicato il

FAEMA – Fabbrica Apparecchiature Elettro-Meccaniche e Affini

FAEMA - De Marchi
Faema è l’acronimo di “Fabbrica Apparecchiature Elettro-Meccaniche e Affini”.
L’azienda fu fondata a Milano nel 1945 da Carlo Ernesto Valente (1913 – 1997) – Cantini e Peralla con il nome Officine Faema, che mantenne fino al 1952.
Durante i primi due anni le Officine Faema, presso la propria sede in Via del Progresso a Milano,  produssero vari tipi di elettrodomestici, che andavano dai caschi per permanente ai fornelli da cucina.
La produzione di macchine da caffè si sviluppò a partire dal 1947 con la realizzazione di macchine a pistone per conto di Achille Gaggia, fondatore della omonima casa.
Dal 1950 Faema iniziò a produrre le proprie macchine da caffè, sia in modelli da bar che di tipo domestico.
VAROS, SATURNO, NETTUNO, VENERE, MARTE, MERCURIO e URANIA erano i modelli  di  macchine realizzate per i bar, mentre FAEMINA – BABY FAEMINA E VELOXTERMO erano quelli prodotti per uso domestico.
Alla fine degli anni ’40, a seguito del notevole incremento della produzione, la sede venne trasferita in via Casella e nel 1952 Faema si quotò in borsa e cambiò il nome in “Officine Faema SPA” e si trasferì nella sede di via Ventura, che sarà la sede storica per oltre 40 anni.
In questo periodo, oltre alle macchine da caffè, Faema produsse molti elettrodomestici tra i quali aspirapolveri, tostapane, macina caffè, frullatori, spremiagrumi, tritaghiaccio, asciugacapelli e lucidatrici per pavimenti….solo per citarne alcuni.
Il Duomo di Milano sarà sempre presente nel logo di Faema, ad esclusione del primo marchio depositato, che riporta solo la dicitura “Officine Faema SPA”.
Nel 1950 Faema fondò una polisportiva e dal 1953  diventò protagonista nel mondo del ciclismo, indirettamente tramite sponsorizzazioni e direttamente con due squadre proprie.
Nel 1955 Faema fondò l’azienda consociata EMI (Espresso Machines Incorporated SPA) con sede in via Bruschi,  che cessò l’attività nel 1967.
Nel 1961 (anno dell’eclissi totale) Faema produsse l’innovativa macchina da bar E61 (Eclisse 1961). Questa macchina, dotata di una pompa volumetrica capace di erogare acqua calda a 9 bar di pressione, diede di fatto inizio all’era delle moderne macchine da bar.
Nel 1962 Faema iniziò a sviluppare gli apparecchi per la distribuzione automatica di caffè per luoghi pubblici. Il primo modello si chiamò E61, proprio come la macchina da bar. Era dotato di macinacaffè e poteva erogare un caffè espresso tramite l’inserimento di una moneta da 50 lire.
Nel 1967 fu aperto uno stabilimento a Barcellona e nel 1968 Faema, già leader in Italia nella produzione di caffè liofilizzato, lanciò la “Liofaemina”, una piccola macchina, che ergogava caffè liofilizzato, destinata agli uffici e alle piccole attività.
Negli anni ’70 iniziò per Faema un lungo periodo di crisi, caratterizzato da tensioni, licenziamenti e scontri sindacali che portarono, nel 1977, al ritiro di Ernesto Valente ed al fallimento dell’azienda.
Nello stesso anno iniziò la storia moderna di Faema, che vide cessioni, cambi di nome e sviluppo di nuovi modelli di macchine da bar, fino ad arrivare all’epoca contemporanea, che vede Faema far parte del Gruppo Cimbali-Faema.
Si riportano di seguito alcuni marchi depositati con la relativa descrizione e data di deposito.
Officine Faema – 18 Febbraio 1954 (Apparecchi elettrodomestici; utensili per cucina; bagno;
apparecchi di riscaldamento; apparecchi per bar; macchine da caffè; macina dosatori; apparecchi per l’industria chimica)
Officine Faema – 2° marchio, 01 Luglio 1954 (Apparecchi elettrodomestici; utensili per cucina; bagno; apparecchi di riscaldamento; apparecchi per bar; macchine da caffè; macina dosatori; apparecchi per l’industria chimica)
Officine Faema – 3° marchio, 06 Settembre 1956 (Apparecchi elettrodomestici; apparecchi radio e televisori; utensili per cucina; bagno; apparecchi di riscaldamento; apparecchi per bar; macchine da caffè; macina dosatori; apparecchi per l’industria chimica; apparecchi refrigeranti; prodotti inerenti all’alimentazione (escluso la frutta ed i legumi freschi); aricoli sportivi; biciclette; moto e motoscooter)
Faema S.P.A. – 1° logo, 10 Marzo 1965
Faema S.P.A. – 2° logo, 10 Marzo 1965
Hardy Coffee Company –  n. 3 marchi presentati in data 09 Giugno 1954 (miscela di caffè)
Coldbar – 26 Gennaio 1956 (apparecchi elettrodomestici; apparecchiature da bar; macchine da caffè; apparecchiature per l’industria chimica)
Coldrecord – 26 Gennaio 1956 (apparecchi elettrodomestici; apparecchiature da bar; macchine da caffè; apparecchiature per l’industria chimica)
Coldsever – 26 Gennaio 1956 (apparecchi elettrodomestici; apparecchiature da bar; macchine da caffè; apparecchiature per l’industria chimica)
Luxbar – 26 Gennaio 1956 (apparecchi elettrodomestici; apparecchiature da bar; macchine da caffè; apparecchiature per l’industria chimica)
Luxrecord – 26 Gennaio 1956 (apparecchi elettrodomestici; apparecchiature da bar; macchine da caffè; apparecchiature per l’industria chimica)
Luxseves – 26 Gennaio 1956 (apparecchi elettrodomestici; apparecchiature da bar; macchine da caffè; apparecchiature per l’industria chimica)
L’Autolivellotermica – 12 Marzo 1956 (macchine da caffè)
Marte – 19 Maggio 1956 (macchine da caffè)
Mercurio – 19 Maggio 1956 (macchine da caffè)
Nettuno – 19 Maggio 1956 (macchine da caffè)
Saturno – 19 Maggio 1956 (macchine da caffè)
Urania – 19 Maggio 1956 (macchine da caffè)
Venere – 19 Maggio 1956 (macchine da caffè)
Vama – 19 Maggio 1956 (macchine da caffè)
Vaema – 19 Maggio 1956 (macchine da caffè)
Consul – 14 Luglio 1956 (macchine da caffè)
Ambassador – 14 Luglio 1956 (macchine da caffè)
Diplomatic – 26 Luglio 1956 (macchine da caffè)
President – 26 Luglio 1956 (macchine da caffè)
Faema Faemina – 09 Giugno 1954 (macchine da caffè tipo domestico)
Baby Faemina – 21 Novembre 1957 (macchine da caffè per uso casalingo)
Ciquita Faemina – 21 Novembre 1957 (macchine da caffè per uso casalingo)
Veloxtermo – 08 Giugno 1958 (macchine da caffè elettriche)
Capitol – 21 Marzo 1960 (macchine da caffè e macchine per gelati)
Gel-o-matic – 22 Aprile 1960 (macchine per fare i gelati; contenitori di gelati e gelati)
Italcrem – 29 Agosto 1957 (macchine da caffè; macinadosatori; frullini; tritaghiaccio; spremiagrumi e dispositivi per fare i tosti)
EMI – 11 Marzo 1959 (macchine da caffè; macinadosatori; frullini; tritaghiaccio; spremiagrumi e dispositivi per fare i tosti)
Pubblicato il

Dalla A.R.R.A. alla A.R.R.A. Rex – Arrarex, Vam e Caravel S.P.A.

arrarex

 

La A.R.R.A. (Anonima Reggiana Realizzazioni Autarchiche) è stata un’importante azienda emiliana con sede a Correggio. All’inizio degli anni ’30, prima azienda in Italia, iniziò la produzione di riduttori e di apparecchiature a metano per autoveicoli. Tali apparecchiature, brevettate da Angelo Scaravelli e note con il nome di “attrezzature REX per la carburazione a metano”, furono fin da subito stimate per la loro tecnologia all’avanguardia e per la loro affidabilità. Durante la seconda guerra mondiale la A.R.R.A. venne provvisoriamente trasferita in Lombardia e la produzione subì un importante rallentamento.

Nel dopoguerra l’azienda ampliò la sua sede in via Carpi ed effettuò importanti investimenti con lo scopo di potenziare e modernizzare le attrezzature. Questo consentì di eseguire nuove ed apprezzate lavorazioni. È in questo periodo che la A.R.R.A. si trasforma in A.R.R.A. Rex.

Alla fine degli anni ’50 la ARRAREX entrò in società con la milanese VAM (Vetraria Ambrosiana Milano) che nel 1956 aveva brevettato una semplice ma rivoluzionaria macchina da caffè a leva. Iniziò così l’importante produzione della macchina VAM che fece decollare definitivamente l’azienda.

Negli stessi anni, a Milano, la società commerciale Caravel S.P.A. iniziò una massiccia commercializzazione della macchina; oltre alla vendita diretta fu proposto l’innovativo sistema del “comodato d’uso”, vincolato ovviamente all’acquisto del caffè dalla stessa società.

Nei primi anni ’60 la macchina da caffè VAM cambiò definitivamente il nome in CARAVEL, pur restando sostanzialmente invariata nel funzionamento e nell’estetica. Il marchio VAM, composto da una particolare testa stilizzata, venne sostituito da una caravella. Inoltre fu applicata una scritta adesiva  “CARAVEL” sul frontale.

La CARAVEL, coperta da brevetto internazionale, si affermò rapidamente nel mondo.

Arrarex cessò l’attività produttiva alla fine degli anni ’70, a causa dell’avvento delle più pratiche ed economiche macchine domestiche quick mill.

Il marchio Caravel fu acquistato dalla Zerowatt di Alzano, che per un breve periodo produsse una macchina squadrata ed economica che fu commercializzata sia con il marchio Caravel che con il marchio Zerowatt.

 

Pubblicato il

LEVER COFFEE MACHINE – La collezione di Luca e Valentina

La Sirena F.lli Casarini - dettaglio leva
Valentina Gregori e Luca Guazzerini sono collezionisti di macchine a leva che conservano ed espongono nella loro casa vicino a Cesena.
Un centinaio di bellissimi oggetti lucenti e ben ordinati, presentati  su queste pagine con dettagliate descrizioni e splendide foto originali di ogni loro particolare.
Ingenium Caffè ospita volentieri questa raccolta di macchine a leva.

Mauro e Marco

Pubblicato il

CAFFÈ IN VIAGGIO – Quando le automobili facevano anche il caffè

Hertella auto

Già qualche anno prima della Grande Guerra la caffettiera “Adele” prodotta dalla Fratelli Santini di Ferrara permetteva di preparare due tazze di fumante caffè fuori dalle mura di casa. Caricata la macchinetta con acqua e macinato di caffè, qualsiasi sparuto luogo all’aperto poteva trasformarsi velocemente nel salotto desiderato. La caffettiera ingloba in sé le necessarie tazze in un perfetto incastro alla sua base e, naturalmente, il fornelletto con la pastiglia di meta per scaldare l’acqua e avviare il processo di estrazione a “Pressione di vapore”. Pochi minuti e il piccolo “bussolotto” (circa Ø 6 x h.15 cm) in ottone nichelato riversa direttamente il caffè in tazza dal suo beccuccio di sommità.

Prima che gli ultimi anni di Belle Époque cedessero il passo alla tragedia della guerra mondiale e al Secolo Breve, la relativa prosperità di alcune classi sociali era scandita anche da riti modaioli come bere una tazza di caldo caffè, espressamente preparato sul prato dell’ultima gita. Possiamo immaginare la scena come una sorta di “Le déjeuner sur l’herbe” di Édouard Manet, ma con caffettiera al seguito!

Alla caffettiera “Adele” si affiancarono poi altri apparati simili – per materiali, forme e sistema di funzionamento – come il modello “Sport” prodotto dalla Figli di Silvio Santini; la Stella modello “S” prodotta dalla Officine Metallurgiche di Gino Sgarbi e Girolamo Chiozzi e, ancora a Ferrara e dintorni, il modello “Vittoria” prodotto dalla Metallurgica Brandani & C.

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento Ferrara fu frenetica fucina per numerose aziende che cominciarono a operare nella produzione di macchine da caffè, alcune di loro raggiungendo notevole rilevanza a livello nazionale. Aziende che per molto tempo elevarono Ferrara a capitale industriale di questo settore.

Il fenomeno sociale di preparare e gustare una tazza di caffè all’aperto si rafforzò nel periodo a cavallo delle due Guerre, ed esplose poi in Italia con il “boom economico” degli anni Cinquanta e Sessanta, fin tanto che il numero di locali pubblici e bar divenne così diffuso e capillare sul territorio da sopperire senza rimpianti ai “caffè fai da te”.

Moda e modernità divennero quindi gustare un “espresso” ai tavolini o al bancone di un bar, preparato con macchine nuove e potenti che per la prima volta nella storia estraevano “crema-caffè” mai bevuti prima.

Evoluzione, emancipazione e progresso non risiedevano più nel preparare caffè ovunque con piccole caffettiere ad alcol, ma vivere la scena con le due nuove protagoniste di metà Novecento: l’elettricità e l’automobile.

Se in tutte le abitazioni arriva l’elettricità e gli utensili per i lavori domestici e la cucina si trasformeranno in elettro-domestici, in alcune automobili entra invece la caffettiera: prestigioso accessorio a uso esclusivo del nuovo ego della motorizzazione di massa.

Le “moderne” automobili di quegli anni sono sempre più affidabili e prestanti per andare veloci e lontano, oltre il semplice “fuoriporta”. Si può viaggiare per molte ore, non solo per raggiungere altre località, ma per il gusto stesso del viaggio. Lo spostamento avviene con un nuovo, confortevole mezzo, esperienza in sé mai provata prima dalle persone comuni.

L’automobile come moderno salotto dove la famiglia si ritrova unita e vicina, può parlare e commentare i sempre nuovi paesaggi offerti dal finestrino. Come ogni salotto pure l’auto viene personalizzata dagli “abitanti” nei suoi arredi con tendine e plaid a quadri, immaginette sacre o profane sul cruscotto, calendarietti e deodoranti, bambolotti e finti cani dalla testa oscillante sulla cappelliera.

La disponibilità a bordo di energia elettrica a 12 Volt alimenterà radio e mangiacassette per la giusta colonna sonora del viaggio/vacanza, piccoli ventilatori magnetici come surrogati dell’aria condizionata e, naturalmente, apposite caffettiere vincolate alla struttura dell’auto per non rinunciare al caffè di casa!

Nell’Europa continentale il “contagio” della caffettiera in auto arriva negli anni Sessanta dalla Germania (allora) Ovest con le “Auto-Kaffeemaschine” della “Paluxette” ed “Hertella” realizzate in luccicante metallo cromato per non essere da meno degli allestimenti interni di derivazione americana. Ogni pezzo dell’apparato è saldamente bloccato all’altro e il tutto al cruscotto, la presa di alimentazione è quella dell’accendisigari, il sistema di estrazione a “pressione di vapore” o a semplice “percolazione”. Il risultato in tazza doveva comunque garantire altri chilometri in piena lucidità.

Negli stessi anni in Italia le caffettiere nelle auto eleganti si chiamano “Lucciola”, che può funzionare anche alla rete elettrica di casa e “Velox”, completa di un ricco corredo di accessori.

Probabilmente i successivi Codici della Strada non avrebbero consentito tale distrazione, farsi un caffè al volante dell’auto sarebbe certamente sanzionato come mandare messaggi con lo smartphone. Il caffè al cruscotto fu una storia dalla vita breve, non ci fu neppure il tempo di perfezionare gli appositi apparati che i primi “ristori a ponte” – d’importazione americana – iniziarono a colonizzare le autostrade italiane e poi anche quelle europee, offrendo caffè e molto altro ancora.

Era stato inventato l’Autogrill: il punto “sosta caffè” per antonomasia.

Il cruscotto rimase invece per molto tempo ancora esclusivo appannaggio del magnete in finta pelle con le minifoto in bianconero di figli e santi protettori.

Dovranno trascorrere oltre cinquant’anni per arrivare ad oggi e ritrovare presentato come novità assoluta il binomio auto-caffè.

Ci riprovano addirittura in due.

La Fiat con la sua nuova 500L, pensata per gite, vacanze e caffè espresso estratto da capsule in plastica di una notissima torrefazione italiana.

La francese Handpresso, per qualsiasi altra auto e torrefazione, promette pure un espresso di alta qualità estratto alla giusta pressione da cialde in carta, in modo facile e sicuro. Per questo piccolo lusso automobilistico basta solo anticipare il prezzo dei centocinquanta caffè che non prenderemo al bar.

Pubblicato il

DAL TOSTINO ALLA CAPSULA – Gli ” ultracorpi ” del caffè

Caffettiere Ultracorpi

Il caffè ha sempre avuto bisogno di specifici apparati ma anche di accortezze e riguardi perché il chicco potesse cedere alla tazza le proprie sostanze, tanto da rendere al sapore della bevanda quanto il profumo del tostato era in grado di offrire al naso.

L’intero processo comportava grande complessità, tenuto soprattutto conto delle innumerevoli variabili: la tostatura del chicco crudo; la conservazione; il grado di macinatura; la temperatura e la pressione dell’acqua; i tempi di infusione; il rapporto tra quantità d’acqua e macinato di caffè.

Il sogno nel XIX secolo era affidare il ciclo per la preparazione del caffè a un prodigioso automa-caffettiera, tanto da escludere la mano dell’uomo da un processo così delicato da preludere esiti sempre diversi e mai scontati in termini di qualità.Fu proprio durante questo secolo che venne progettato e commercializzato tutto ciò che si poteva concepire in fatto di metodologie per estrarre la bevanda e in materia di macchine da caffè. In tutta Europa decine di “intraprendenti” inseguirono l’obiettivo di progettare una macchina perfetta. Un apparato che potesse produrre la miglior tazza di caffè con la minor quantità di materia prima, facile da utilizzare, affidabile in sicurezza e quanto più automatizzato per un risultato certo e garantito.

La macchina da caffè non si sottrasse all’effervescenza tecnologica e all’eclettismo inventivo che caratterizzò – come mai era successo prima – gli oggetti e la vita dell’uomo da metà Ottocento. Molte idee e progetti sono rimasti tali, non uscendo mai dagli uffici brevetti. Si trattava di soluzioni che la tecnologia dell’epoca non permetteva ancora di realizzare in modo affidabile.

Alcune macchine comprendevano meccanismi e automatismi complessi manovrabili esclusivamente da esperti, la cui perizia non era comunque sufficiente a scongiurare incendi o esplosioni.

Dei veri e propri “ Ultracorpi ” che tentarono – con largo anticipo sui tempi – di invadere cucine e sale da pranzo, senza però essere ancora perfettamente abili di confondersi e insinuarsi, entrare nel quotidiano delle case, tanto il loro aspetto era inconsueto e pure temibile.

Il XX secolo non sarà altrettanto capace di resistere all’invasione. Nuovi ponti spazio-temporali consentiranno agilmente di espugnare le cucine delle case: cavi elettrici su tralicci supereranno fiumi e monti fino ad insinuarsi nelle città, nei paesi e in ogni spazio della vita.

La preparazione domestica del caffè doveva necessariamente passare attraverso le stesse arcaiche fasi di sempre: la tostatura dei chicchi verdi sulle braci del camino o sulla fiamma della “cucina economica” con padelle e tostini di ferro; la macinatura del chicco tostato mediante attrezzi manuali di legno e metallo che mettevano a dura prova polso e gomito; il riscaldamento dell’acqua per l’infusione che poteva contare esclusivamente sulla libera fiamma, fosse anch’essa scaturita dal moderno fornelletto autoestinguente in dotazione alla caffettiera, alimentato con alcol etilico o cherosene raffinato e accesso con fiammiferi al fosforo rosso.

Con la diffusione dell’elettricità il “secolo breve” non risparmierà profonde innovazioni neppure alla preparazione del caffè, con apparecchi domestici che macineranno senza sforzo, altri che scalderanno l’acqua senza fiamma e altri ancora che faranno tutto insieme, infuso compreso. La tostatura non sarà più una complicata incombenza casalinga, affidata ad abili artigiani e poi anche all’industria.

Le varie caffettiere già in uso vennero “aggiornate” avvolgendole con una resistenza alla base, ma intanto si gettava anche uno sguardo ai modelli, materiali e forme delle consorelle maggiori in uso nei locali pubblici. La tendenza delle macchine da bar a influenzare quelle casalinghe si può osservare nei modelli ricavati dagli imponenti apparati che troneggiano sui banconi dei caffè italiani dell’epoca. Snider e La Pavoni a Milano, La Victoria Arduino a Torino e Eterna-Watt a Pavia sono i nomi delle principali ditte che producono queste macchine. Modelli che ispirano anche il design di altre bellissime caffettiere, come le sinuose SIMERAC di Ferrara degli anni Trenta, alcune ricordano vere e proprie “astronavi aliene” con tanto di beccucci erogatori, sfiati e vari spinotti elettrici per adattarsi alle diverse tensioni che coesistevano in Italia.

Gli anni Cinquanta inizieranno con una innovazione che permetterà per la prima volta di degustare al bar l’espresso con la crema. Il sistema “a Pistone” elimina il vapore dall’estrazione della bevanda – che aveva il difetto di conferirle un retrogusto di bruciato – utilizzando la sola acqua bollente spinta con gran pressione attraverso il filtro del macinato tramite un pistone azionato manualmente da una leva. Ritroveremo lo stesso sistema nelle cucine di casa, con i modelli “Gilda” e “Gilda 54”, prodotti dalla Gaggia o con il “Faemina” della Faema, seguiti nel successivo decennio da La Cimbali con la “Microcimbali” e La Pavoni con “Europiccola”, e altre ancora come “Caffomatic”, “Caravel”, “La Peppina”.

Sono questi gli anni del rifiorire di idee e brevetti favoriti dai crescenti livelli di progresso e condizioni di benessere mai conosciuti in passato dagli italiani. Per la prima volta esisteva una vastissima scelta di caffettiere: ai marchi storici si affiancarono nuove aziende e tanti piccoli produttori che commercializzavano anche un solo modello.

Bellezza, praticità, funzionalità furono le nuove parole d’ordine: il disegno industriale perde l’anonimato e diventa design.

Gli anni Settanta riproporranno (così come era già avvenuto nei precedenti anni Dieci, Trenta, Cinquanta e lo sarà poi ancora nei successi anni Novanta del ‘900) la caffettiera-sveglia: al suono del meccanismo, l’apparato riversa in tazza le ultime gocce di caffè appena preparato e accende la abat-jour. È un modesto sogno italiano che si realizza, un alibi tecnologico alla pigrizia mattutina che consente agli “ Ultracorpi ” del caffè di invadere, oltre la cucina, la camera da letto.

Il XXI secolo non ha raffronti verosimili, fiero e forte di elettronica, microprocessori, sensori, materiali high-tech, design e della tanta esperienza dei secoli passati. Propone apparati “smart” in grado di compiere l’intero ciclo di preparazione della bevanda con celato sforzo, con qualità sempre omogenea e con la sicurezza di chi si sente veramente bello perché figlio del Top Designer dell’anno.

Contenere il macinato di caffè in cialde di carta o capsule di alluminio – tostato macinato dosato compresso al punto giusto – consente a tutti di fare lo stesso identico caffè, ma a nessuno di farlo più buono.

Non siamo sicuri che il futuro del rito italiano della preparazione domestica del caffè si rappresenterà solo con l’introduzione di capsule colorate in questi “ Ultracorpi ” luminosi che trattengono avidi in sè il profumo e l’aroma del caffè, destinati – storicamente – a impregnare l’aria e le mura di casa.