Descrizione
Vari esemplari di caffettiera conosciuta in Italia con la denominazione “ La Milanese ”.
Realizzati in latta nichelata, ottone o rame stagnati internamente.
Si tratta, di fatto, della tipologia di macchina brevettata in Francia nel 1832 da Grandin e Crepaux.
Questo apparato è in grado di funzionare sia con il sistema “Vacuum o a Depressione” che con quello “Percolazione o Filtro”.
Se al termine dell’infusione viene infatti rimossa la fonte di calore, il congegno funziona come una caffettiera a depressione.
Se viene invece rimosso anche il cappuccio dal beccuccio, opera come una caffettiera a percolazione che sfrutta la sola pressione atmosferica.
18 – 25 cm
Immagine tratta dal libro COFFEEMAKERS 1° Edizione – 2013