Pubblicato il

DAL TOSTINO ALLA CAPSULA – Gli ” ultracorpi ” del caffè

Caffettiere Ultracorpi

Il caffè ha sempre avuto bisogno di specifici apparati ma anche di accortezze e riguardi perché il chicco potesse cedere alla tazza le proprie sostanze, tanto da rendere al sapore della bevanda quanto il profumo del tostato era in grado di offrire al naso.

L’intero processo comportava grande complessità, tenuto soprattutto conto delle innumerevoli variabili: la tostatura del chicco crudo; la conservazione; il grado di macinatura; la temperatura e la pressione dell’acqua; i tempi di infusione; il rapporto tra quantità d’acqua e macinato di caffè.

Il sogno nel XIX secolo era affidare il ciclo per la preparazione del caffè a un prodigioso automa-caffettiera, tanto da escludere la mano dell’uomo da un processo così delicato da preludere esiti sempre diversi e mai scontati in termini di qualità.Fu proprio durante questo secolo che venne progettato e commercializzato tutto ciò che si poteva concepire in fatto di metodologie per estrarre la bevanda e in materia di macchine da caffè. In tutta Europa decine di “intraprendenti” inseguirono l’obiettivo di progettare una macchina perfetta. Un apparato che potesse produrre la miglior tazza di caffè con la minor quantità di materia prima, facile da utilizzare, affidabile in sicurezza e quanto più automatizzato per un risultato certo e garantito.

La macchina da caffè non si sottrasse all’effervescenza tecnologica e all’eclettismo inventivo che caratterizzò – come mai era successo prima – gli oggetti e la vita dell’uomo da metà Ottocento. Molte idee e progetti sono rimasti tali, non uscendo mai dagli uffici brevetti. Si trattava di soluzioni che la tecnologia dell’epoca non permetteva ancora di realizzare in modo affidabile.

Alcune macchine comprendevano meccanismi e automatismi complessi manovrabili esclusivamente da esperti, la cui perizia non era comunque sufficiente a scongiurare incendi o esplosioni.

Dei veri e propri “ Ultracorpi ” che tentarono – con largo anticipo sui tempi – di invadere cucine e sale da pranzo, senza però essere ancora perfettamente abili di confondersi e insinuarsi, entrare nel quotidiano delle case, tanto il loro aspetto era inconsueto e pure temibile.

Il XX secolo non sarà altrettanto capace di resistere all’invasione. Nuovi ponti spazio-temporali consentiranno agilmente di espugnare le cucine delle case: cavi elettrici su tralicci supereranno fiumi e monti fino ad insinuarsi nelle città, nei paesi e in ogni spazio della vita.

La preparazione domestica del caffè doveva necessariamente passare attraverso le stesse arcaiche fasi di sempre: la tostatura dei chicchi verdi sulle braci del camino o sulla fiamma della “cucina economica” con padelle e tostini di ferro; la macinatura del chicco tostato mediante attrezzi manuali di legno e metallo che mettevano a dura prova polso e gomito; il riscaldamento dell’acqua per l’infusione che poteva contare esclusivamente sulla libera fiamma, fosse anch’essa scaturita dal moderno fornelletto autoestinguente in dotazione alla caffettiera, alimentato con alcol etilico o cherosene raffinato e accesso con fiammiferi al fosforo rosso.

Con la diffusione dell’elettricità il “secolo breve” non risparmierà profonde innovazioni neppure alla preparazione del caffè, con apparecchi domestici che macineranno senza sforzo, altri che scalderanno l’acqua senza fiamma e altri ancora che faranno tutto insieme, infuso compreso. La tostatura non sarà più una complicata incombenza casalinga, affidata ad abili artigiani e poi anche all’industria.

Le varie caffettiere già in uso vennero “aggiornate” avvolgendole con una resistenza alla base, ma intanto si gettava anche uno sguardo ai modelli, materiali e forme delle consorelle maggiori in uso nei locali pubblici. La tendenza delle macchine da bar a influenzare quelle casalinghe si può osservare nei modelli ricavati dagli imponenti apparati che troneggiano sui banconi dei caffè italiani dell’epoca. Snider e La Pavoni a Milano, La Victoria Arduino a Torino e Eterna-Watt a Pavia sono i nomi delle principali ditte che producono queste macchine. Modelli che ispirano anche il design di altre bellissime caffettiere, come le sinuose SIMERAC di Ferrara degli anni Trenta, alcune ricordano vere e proprie “astronavi aliene” con tanto di beccucci erogatori, sfiati e vari spinotti elettrici per adattarsi alle diverse tensioni che coesistevano in Italia.

Gli anni Cinquanta inizieranno con una innovazione che permetterà per la prima volta di degustare al bar l’espresso con la crema. Il sistema “a Pistone” elimina il vapore dall’estrazione della bevanda – che aveva il difetto di conferirle un retrogusto di bruciato – utilizzando la sola acqua bollente spinta con gran pressione attraverso il filtro del macinato tramite un pistone azionato manualmente da una leva. Ritroveremo lo stesso sistema nelle cucine di casa, con i modelli “Gilda” e “Gilda 54”, prodotti dalla Gaggia o con il “Faemina” della Faema, seguiti nel successivo decennio da La Cimbali con la “Microcimbali” e La Pavoni con “Europiccola”, e altre ancora come “Caffomatic”, “Caravel”, “La Peppina”.

Sono questi gli anni del rifiorire di idee e brevetti favoriti dai crescenti livelli di progresso e condizioni di benessere mai conosciuti in passato dagli italiani. Per la prima volta esisteva una vastissima scelta di caffettiere: ai marchi storici si affiancarono nuove aziende e tanti piccoli produttori che commercializzavano anche un solo modello.

Bellezza, praticità, funzionalità furono le nuove parole d’ordine: il disegno industriale perde l’anonimato e diventa design.

Gli anni Settanta riproporranno (così come era già avvenuto nei precedenti anni Dieci, Trenta, Cinquanta e lo sarà poi ancora nei successi anni Novanta del ‘900) la caffettiera-sveglia: al suono del meccanismo, l’apparato riversa in tazza le ultime gocce di caffè appena preparato e accende la abat-jour. È un modesto sogno italiano che si realizza, un alibi tecnologico alla pigrizia mattutina che consente agli “ Ultracorpi ” del caffè di invadere, oltre la cucina, la camera da letto.

Il XXI secolo non ha raffronti verosimili, fiero e forte di elettronica, microprocessori, sensori, materiali high-tech, design e della tanta esperienza dei secoli passati. Propone apparati “smart” in grado di compiere l’intero ciclo di preparazione della bevanda con celato sforzo, con qualità sempre omogenea e con la sicurezza di chi si sente veramente bello perché figlio del Top Designer dell’anno.

Contenere il macinato di caffè in cialde di carta o capsule di alluminio – tostato macinato dosato compresso al punto giusto – consente a tutti di fare lo stesso identico caffè, ma a nessuno di farlo più buono.

Non siamo sicuri che il futuro del rito italiano della preparazione domestica del caffè si rappresenterà solo con l’introduzione di capsule colorate in questi “ Ultracorpi ” luminosi che trattengono avidi in sè il profumo e l’aroma del caffè, destinati – storicamente – a impregnare l’aria e le mura di casa.